Caldaie a Condensazione
COLIBRÌ SMART CON SCAMBIATORE RAPIDO SANITARIO
IDEALE PER LA SOSTITUZIONE SU VECCHI IMPIANTI E LA SCELTA INTELLIGENTE PER I NUOVI IMPIANTI
La caldaia a condensazione è una caldaia che permette di convertire il calore dei fumi in uscita recuperando l’energia del vapore acqueo in essi contenuto; questo è il fenomeno chiamato appunto “condensazione”.
La condensazione si ottiene con temperature di ritorno impianto sotto i 53° centigradi, quindi particolarmente adatte per impianti radianti (pavimento termico, parete o soffitto) in quanto il ritorno non supera mediamente i 40°. Ma anche installata su impianti tradizionali, creati per lavorare in alta temperatura (radiatori) si ottengono ottimi risultati,la caldaia infatti, dotata di sensori di temperatura interni e esterni, elabora la temperatura ideale ottenendo una buona condensazione abbattendo considerevolmente gli sprechi di combustibile. Il bruciatore premiscelato ad incandescenza è garanzia di una perfetta combustone.
La caldaia a condensazione rispetta l’ambiente riducendo l’emissioni di gas serra in atmosfera.
ABBATTIMENTO DEI CONSUMI FINO AL 40%
SCHEMA RENDIMENTO CONDENSAZIONE
DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
Potenza termica minima | kW | 7,1 |
Potenza termica massima | kW | 26 |
Portata termica minima | kW | 7,3 |
Potenza elettrica totale assorbita | kW | 0,14 |
Capacità vaso di espansione lato primario | l | 8 |
Peso | kg | 39,6 |
Rendimento utile al 30% della potenza nominale (50/30 °C) | % | 109 |
Rendimento utile alla potenza nominale (50/30 °C) | % | 107 |
Rendimento utile alla potenza nominale (80/60 °C) | % | 96,9 |
Profondità | mm | 230 |
Larghezza | mm | 410 |
Altezza | mm | 710 |