Pompe di calore
POMPA DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA
Le pompe di calore per la produzione di acqua calda sono apparecchiature a risparmio energetico e godono delle detrazioni fiscali, esse sfruttano il calore residuo dell’aria grazie a un circuito frigorifero, con consumi estremamente ridotti.
Non necessitano di canne fumarie, dell’alimentazione di gas e possono essere installate ovunque.
Caratteristica di Funzionamento:
La terra riscaldata dal sole accumula grandi quantità di energia.
L’aria ambiente può quindi ricevere grandi quantità di energia termica per contatto con la superficie terrestre, a sua volta riscaldata dal sole.
Possiamo pertanto pensare all’aria come a un immenso magazzino di calore solare, completamente rinnovabile e disponibile ovunque.
Questa grande quantità di energia rinnovabile non è sfruttabile direttamente per usi residenziali e commerciali perché si trova a temperature troppo basse.
Grazie alle pompe di calore aerotermiche, cioè capaci di estrarre calore dall’aria, è possibile utilizzare quest’energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria; si ottengono cosi grandi risultati in termini economici ed ecologici.
Gamma:
Pensile 80 – 100 – 120 litri consumo 320 Watt
A pavimento 200 – 250 litri consumo 950 Watt
POMPA DI CALORE PER RISCALDAMENTO AMBIENTI E ACQUA CALDA (VERSIONE ARIA-ACQUA)
Le pompe di calore sono la migliore soluzione per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria senza l’uso di combustibili fossili (gas, gasolio), ad altissima efficienza produce calore fino a 65° con temperature fino a -15°, se applicate a un impianto a radiatori correttamente dimensionato permettono il distacco totale dalla rete GAS, abbinato a un bollitore opportunamente dimensionato producono acqua calda a uso sanitario. Funzionamento con impianti a ventilconvettori e impianti radianti.
Le pompe di calore sono apparecchiature a risparmio energetico e godono delle detrazioni fiscali, esse sfruttano il calore residuo dell’aria grazie a un circuito frigorifero, con consumi estremamente ridotti.
Non necessitano di canne fumarie, dell’alimentazione di gas e possono essere installate ovunque.
Caratteristica di Funzionamento:
La terra riscaldata dal sole accumula grandi quantità di energia.
L’aria ambiente può quindi ricevere grandi quantità di energia termica per contatto con la superficie terrestre, a sua volta riscaldata dal sole.
Possiamo pertanto pensare all’aria come a un immenso magazzino di calore solare, completamente rinnovabile e disponibile ovunque.
Questa grande quantità di energia rinnovabile non è sfruttabile direttamente per usi residenziali e commerciali perché si trova a temperature troppo basse.
Grazie alle pompe di calore aerotermiche, cioè capaci di estrarre calore dall’aria, è possibile utilizzare quest’energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria; si ottengono così grandi risultati in termini economici ed ecologici.
Gamma:
MODELLI
|
020
|
030
|
040
|
050
|
055
|
060
|
065
|
|
Potenza termica nominale
|
kW
|
6,90
|
10,2
|
12,9
|
13,4
|
13
|
15,2
|
17,4
|
Potenza assorbita totale
|
kW
|
1,70
|
2,60
|
3,40
|
3,20
|
3,50
|
3,90
|
4,10
|
COP Eurovent
|
*
|
3,95
|
3,94
|
3,82
|
4,14
|
3,77
|
3,88
|
4,27
|
Potenza frigorifera
|
kW
|
6,80
|
10,3
|
12,9
|
13,9
|
13,4
|
15,9
|
18,4
|
Potenza assorbita totale
|
kW
|
2
|
3,40
|
4,10
|
4
|
4,20
|
4,60
|
5,40
|
EER Eurovent
|
*
|
3,40
|
2,98
|
3,06
|
3,37
|
3,20
|
3,25
|
3,38
|
Potenza termica
|
kW
|
6,80
|
10,1
|
12,7
|
13,1
|
13
|
14,6
|
17
|
Potenza assorbita. totale
|
kW
|
2,20
|
3,30
|
4,20
|
4
|
4,40
|
4,70
|
5
|
COP Eurovent
|
*
|
3,09
|
3,06
|
3,02
|
3,27
|
2,95
|
3,11
|
3,40
|
Potenza frigorifera
|
kW
|
5,10
|
7,80
|
9,90
|
10,5
|
10,3
|
11,9
|
13,9
|
Potenza assorbita totale
|
kW
|
2
|
3,30
|
3,90
|
3,80
|
4
|
4,50
|
5
|
EER Eurovent
|
*
|
2,55
|
2,36
|
2,54
|
2,76
|
2,58
|
2,64
|
2,78
|
ESEER
|
3,15
|
2,98
|
3,06
|
3,37
|
3,20
|
3,25
|
3,38
|
|
Tipo di compressore
|
SCROLL
|
SCROLL
|
SCROLL
|
SCROLL
|
SCROLL
|
SCROLL
|
SCROLL
|
|
N° Compressori
|
N°
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Refrigerante
|
R410A
|
R410A
|
R410A
|
R410A
|
R410A
|
R410A
|
R410A
|
|
N° ventilatori
|
N°
|
1
|
1
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Tipo pompa lato impianto
|
Ci
|
Ci
|
Ci
|
Ci
|
Ci
|
Ci
|
Ci
|
|
Alimentazione elettrica
|
V-Ph~Hz
|
230-1N~50
|
400-3N~50
|
|||||
Corrente di spunto
|
A
|
27
|
44
|
45
|
45
|
64
|
64
|
74
|
Potenza sonora
|
dB(A)
|
66
|
66
|
69
|
69
|
69
|
69
|
69
|
Pressione sonora
|
dB(A)
|
52
|
52
|
54
|
54
|
54
|
54
|
54
|
DIMENSIONI
|
||||||||
L
|
mm
|
900
|
900
|
900
|
900
|
900
|
900
|
900
|
H
|
mm
|
640
|
940
|
1240
|
1240
|
1240
|
1240
|
1390
|
P
|
mm
|
370
|
370
|
370
|
370
|
370
|
370
|
370
|
Peso in funzionamento
|
kg
|
95
|
115
|
140
|
160
|
140
|
160
|
170
|
POMPA DI CALORE PER RISCALDAMENTO AMBIENTI E ACQUA CALDA + GEOTERMICO (VERSIONE ACQUA-ACQUA)
Le pompe di calore sono la migliore soluzione per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria senza l’uso di combustibili fossili (gas, gasolio), ad altissima efficienza produce calore fino a 65° con temperature fino a -15°, se applicate a un impianto a radiatori correttamente dimensionato permettono il distacco totale dalla rete GAS, abbinato a un bollitore opportunamente dimensionato producono acqua calda a uso sanitario. Funzionamento con impianti a ventilconvettori e impianti radianti.
Le pompe di calore sono apparecchiature a risparmio energetico e godono delle detrazioni fiscali, esse sfruttano il calore residuo della terra grazie a un circuito frigorifero, con consumi estremamente ridotti.
Non necessitano di canne fumarie, dell’alimentazione di gas e possono essere installate ovunque.
Caratteristica di Funzionamento:
La terra riscaldata dal sole accumula grandi quantità di energia.
L’acqua nel sottosuolo può quindi ricevere grandi quantità di energia termica per contatto con la superficie terrestre, a sua volta riscaldata dal sole.
Possiamo pertanto pensare all’acqua contenuta nelle falde come a un immenso magazzino di calore solare, completamente rinnovabile e disponibile ovunque.
Questa grande quantità di energia rinnovabile non è sfruttabile direttamente per usi residenziali e commerciali perché si trova a temperature troppo basse.
Grazie alle pompe di calore geotermiche, cioè capaci di estrarre calore dal terreno tramite l’acqua presente, è possibile utilizzare quest’energia per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria; si ottengono cosi grandi risultati in termini economici ed ecologici.
Gamma:
MODELLO | 0011 | 0021 | 0025 | 0031 | 0041 | |
Potenza temica (BO/W35) | kW | 5,4 | 5,9 | 7,3 | 9,2 | 11,7 |
Potenza elettrica assorbita compressore | kW | 1,3 | 1,5 | 1,8 | 2,3 | 2,8 |
COP * | 4,03 | 3,93 | 4,00 | 3,92 | 4,18 | |
Potenza termica (BO/W45) | kW | 5,20 | 5,7 | 7,1 | 9,0 | 11,3 |
Potenza assorbita compressore | kW | 1,7 | 1,9 | 2,3 | 3,0 | 3,6 |
COP* | 3,06 | 3,00 | 3,09 | 3,00 | 3,14 | |
Potenza frigorifera (B30/W18) | kW | 7,1 | 7,6 | 9,8 | 12,0 | 15,1 |
Potenza assorbita compressore | kW | 1,6 | 1,7 | 2,0 | 2,5 | 3,3 |
EER* | 4,44 | 4,47 | 5,00 | 4,74 | 4,62 | |
Potenza frigorifera (B30/W7) | kW | 5,2 | 5,6 | 7,2 | 8,8 | 11,3 |
Potenza assorbita compressore | kW | 1,5 | 1,7 | 2,0 | 2,6 | 3,2 |
EER* | 3,40 | 3,29 | 3,60 | 3,38 | 3,53 | |
Portata acqua lato impianto | m3/h | 0,9 | 1,0 | 1,3 | 1,6 | 2,0 |
Prevalenza disponibile residua lato impianto | Kpa | 63 | 61 | 58 | 98 | 95 |
Portata acqua lato sorgente | m3/h | 1,30 | 1,40 | 1,70 | 2,20 | 2,80 |
Prevalenza disponibile residua lato sorgente | Kpa | 65 | 58 | 83 | 63 | 133 |
Dimensioni WWR-BWR | ||||||
L | mm | 750 | 750 | 750 | 750 | 750 |
P | mm | 700 | 700 | 700 | 700 | 700 |
H | mm | 1100 | 1100 | 1100 | 1100 | 1100 |
Peso lordo | kg | 158 | 158 | 160 | 165 | 180 |