Solare Termico

SOLARE TERMICO A CIRCOLAZIONE NATURALE

solare termico a circolazione naturaleL'impianto solare termico a circolazione naturale è creato appositamente per produrre acqua calda ad uso sanitario e non solo.

Esso è costituito da pannelli solari ed un bollitore (boiler) posizionato sopra di essi. All'interno dei pannelli (collettori) c'è il glicole (fluido vettore costituito da liquido antigelo alimentare).

Quando il sole riscalda la piastra dei pannelli solari, il liquido dei pannelli una volta surriscaldato, sale per un effetto fisico e passa all'interno di un intercapedine che avvolge il bollitore interno, cedendo calore all’acqua in esso contenuta. In questo modo il fluido vettore (liquido antigelo alimentare), tiene costantemente in temperatura l'acqua all'interno del bollitore.

Nel bollitore si crea una stratificazione naturale, quindi si preleva nella parte più alta l'acqua calda pronta per l’uso, evitando la miscelazione con l'acqua fredda consentendo il prelievo del 80% del contenuto ad alta temperatura.

Il prelievo dell'acqua avviene sfruttando la semplice pressione all’interno della condotta evitando così l'installazione di pompe, sonde e centraline elettroniche.

Nella caldaia viene installata una semplice valvola a tre vie (meccanica o motorizzata) che permette di utilizzare l'impianto solare collegandolo direttamente all’impianto sanitario.

Grazie alla valvola 3 vie l’acqua calda generata dal riscaldamento solare, entrerà nell’impianto già pre-riscaldata diminuendo sensibilmente l’intervento della caldaia creando così risparmio energetico ed economico a partire dalla primavera fino a fine autunno ed anche in inverno.

Il bollitore, isolato perfettamente, oltre a essere vetrificato internamente per ovviare al problema dell'aggressione del calcare, è dotato di anodo al magnesio per la protezione dalle correnti vaganti.

 

Schema di un pannello solare:

  1. Valvola

  2. Serbatoio di accumulo

  3. Condotto di inserimento

  4. Pannello di assorbimento

  5. Condotto di inserimento dell'acqua fredda

 
 
 

 

 

 

SOLARE TERMICO A CIRCOLAZIONE FORZATA

L’impianto solare termico a circolazione forzata è TOTALMENTE AUTONOMO DA MARZO AD OTTOBRE CON UNA RIDUZIONE DEI COSTI DOMESTICI DEL 51%

Offre ALTE PRESTAZIONI ANCHE A GRANDI DISTANZE

Per circolazione “forzata” si intende un impianto composto di pannelli solari e di un serbatoio posizionato in vano tecnico completo di un gruppo pompa, sonde di rilevamento temperatura e centraline.

Primariamente funzionale per la produzione di acqua calda ad uso sanitario, può essere utilizzato per integrare l’impianto di riscaldamento quando esso sia a bassa temperatura (per esempio impianto a pavimento).

Negli impianti a circolazione forzata il liquido del circuito primario è spinto da una pompa. La pompa di circolazione viene messa in moto da una centralina elettronica che confronta le temperature dei collettori e dell'acqua nel serbatoio di accumulo rilevata da apposite sonde. Quando la temperatura dei pannelli solari scende al di sotto di quella dell'acqua nel boiler la pompa si arresta. Una valvola miscelatrice regola la temperatura d’uscita in modo costante riducendo sprechi e scottature. L’installazione permette il posizionamento del bollitore anche distante dai pannelli.

Un impianto circolazione forzata per la produzione di acqua calda è composto da:

  • Dei collettori vetrati che possono essere integrati o posati sulla copertura del tetto, oppure installati su un piano orizzontale (terrazza o giardino) con un opportuno traliccio;
  • Un serbatoio (denominato “boiler solare”, accumulatore o scaldacqua) che, installato nell’edificio (solitamente nel locale caldaia), è dotato di un sistema di riscaldamento ausiliario (termico o elettrico);
  • Un circuito idraulico, comprendente le tubazioni, la pompa di circolazione, le valvole, il vaso di espansione (per contenere la dilatazione dell’acqua quando sale la temperatura);
  • Un sistema di regolazione elettronico

 

Schema di un semplice sistema di riscaldamento domestico di acqua.

  1. Collettore solare

  2. Controllore della pompa, misura la differenza di temperatura tra i punti 1 e 5

  3. Pompa di circolazione (Circolatore)

  4. Vaso di espansione

  5. Serbatoio d'acqua con due scambiatori

  6. Altre sorgenti di calore (boiler, caldaie, etc.)

 

Per energia solare si intende l'energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra.