Solare Termodinamico

SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA 60 °C

Il sistema produce acqua calda sanitaria utilizzando una pompa di calore e un pannello solare termodinamico di ultima generazione per ottenere prestazioni elevate e costanti.

Il processo avviene nel modo più efficace e redditizio, utilizzando in gran patte l’energia dell’irraggiamento solare e l’energia termica ambientale.  Il coefficiente di prestazione COP medio può raggiungere valori elevati, con un risparmio energetico fino all’8o% rispetto a un boiler elettrico o a una caldaia. Facilità di installazione, funzionamento sicuro, silenzioso e affidabile, manutenzione molto ridotta sono gli altri vantaggi di questo sistema altamente ecologico ed economico.

Il principio di funzionamento è il seguente:

  • Il fluido frigorigeno cambia stato all'interno del pannello termodinamico (evaporatore) e preleva calore dall'irraggiamento solare e dall'ambiente circostante
  • Il compressore, che costituisce il cuore pulsante del sistema, innalza il livello energetico del calore prelevato:
    • Il fluido frigorigeno infatti, aumentando di pressione, raggiunge temperature prossime ai 90°C nel condensatore diventa possibile cedere energia termica all'acqua sanitaria, riscaldando/a fino 60°C.
    • L'accumulo consente di immagazzinare e conservare a lungo il calore, grazie al mantello isolante in poliuretano attraversando infine l'organo di espansione, il fluido torna a bassa pressione, si raffredda ed è nuovamente disponibile per "caricare" altro calore "ecologico" dall'ambiente esterno

 

Plus tecnologici:

  • Pannello termodinamico in alluminio anodizzato con ossidazione anodica
  • Serbatoio in acciaio smaltato
  • Sonda NTC integrata per controllo temperatura acqua
  • Resistenza elettrica da 1,5 kW 230V integrata nella flangia frontale
  • Inserzione automatica della resistenza/caldaia con temperature non favorevoli alla pompa di calore
  • Anodo di magnesio anticorrosione
  • Snodo elettronico disponibile come accessorio
  • Raccordi idraulici sistemati nella patte posteriore
  • Isolamento termico in poliuretano espanso (PU) ad alto spessore
  • Rivestimento esterno in lamierino d'acciaio bianco
  • Piedini di appoggio
  • Gas ecologico r134a
  • Dispositivi di sicurezza per alta pressione
  • Compressore ermetico alternativo alta efficienza
  • Serpentino ausiliario per utilizzo in combinazione con caldaia o pannelli solari (accessorio)
  • Gestione elettronica:
    • Regolazione set-point acqua
    • Autodiagnostica con visualizzazione allarmi alta/bassa pressione, sovratemperatura acqua, sonda scollegata
    • Registrazione ore di funzionamento
    • Gestione intervalli minimi tra accensioni successive del compressom
    • Impostazione parametri da tastiera
    • Gestione resistenza in modalità manuale o in integrazione automatica per bassi valori della temperatura esterna
    • Gestione caldaia in modalità manuale o in integrazione automatica per bassi valori della temperatura esterna, in alternativa alla resistenza elettrica (nel caso sia presente il serpentino ausiliario)
    • Gestione resistenza da contatto esterno (funzione tariffa bioraria)
    • Gestione dell'unità da contatto esterno (funzione timer)
    • Inserimento del trattamento ciclico antibatterico per eliminare e prevenire la formazione di legionella
    • Display utente per impostazione della modalità di funzionamento e dei vari parametri con diversi gradi di accessibilità, tramite password

 

VANTAGGI ENERGETICI

Il pannello solare termodinamico utilizza tutti i possibili meccanismi di captazione del calore:

  • Per irraggiamento solare, diretto e diffuso
  • Per convezione, dall’aria e dal vento
  • Per conduzione, dall’aria, dalla pioggia e anche dalla neve In questo modo il sistema supera i limiti energetici della pompa di calore tradizionale e del classico pannello solare termico.

Il sistema è più efficiente delle pompe di calore tradizionali perché:

  • È assente il problema dello sbrinamento che spreca il15% dell’energia prodotta o impone di limitare il campo di funzionamento a temperature non inferiori a 8 °C
  • È assente il ventilatore, indispensabile per il funzionamento con evaporatori alettati e che assorbe il 15 % dei consumi elettrici, con produzione di vibrazioni e rumore

I pannelli termodinamici sono più efficienti dei classici pannelli solari termici perché:

  • Funzionano anche con il cattivo tempo, in qualsiasi stagione e anche di notte, grazie alla trasmissione di calore per convezione e conduzione
  • La captazione dell'energia avviene da entrambi i lati del pannello, con minore superficie necessaria a parità di potenza termica utile. Per un bollitore da 250 litri, sufficiente per una famiglia di 5 persone, è sufficiente installare un solo pannello termodinamico con dimensioni 2m x 0,8 m (spessore 2 cm)

VANTAGGI IMPIANTISTICI

  • Il gas utilizzato è di tipo "ecologico" non c'è combustione, non sono necessarie canne fumarie
  • I pannelli non presentano rischi di ghiacciamento in inverno o di surriscaldamento in estate, non sono soggetti a incrostazioni, non necessitano di manutenzione e sono molto leggeri (solo 8 kg!) E resistenti
  • I pannelli in alluminio anodizzato sono protetti contro la corrosione e possono essere installati con una inclinazione compresa tra 30° e 90°. L 'esposizione ideale è verso sud, ma anche con esposizione verso est o ovest l'efficienza si mantiene elevata e varia solamente del 2 %
  • Il sistema domestico è composto da un pannello solare termodinamico completo di supporti in alluminio, accumulo (boiler), gruppo pompa di calore, resistenza ausiliaria, anodo anticorrosione, valvola di sicurezza

DESCRIZIONE INSTALLAZIONE PER ACQUA CALDA SANITARIA DOMESTICA

Modello

Capacità accumulo

Numero di pannelli

Dimensioni accumulo

Dimensioni pannello

Potenza assorbita

Potenza termica

Numero di persone

250

250 l

1

altezza: 1510 mm

diametro·585 mm

lunghezza: 2 m

larghezza. 0,8 m

spessore: 2 cm

395 ÷ 530 W

1700 ÷ 2500 W

5